Articoli simili
VI Domenica di Pasqua
Dare testimonianza. Testimoniare. Questo è il tema centrale di questa domenica. Un tema difficile e scomodo anche solo pensando alla traduzione in greco della parola “testimone”: martyr. Essere martiri vuol dire essere testimoni di qualcosa, essere martiri vuol dire realizzare concretamente nella propria vita ciò che è stato visto e udito e in cui si è creduto. […]
VI Domenica dopo il Martirio di san Giovanni il Precursore
Festa Patronale della Comunità Pastorale di sant’Apollinare e sant’Anselmo da Baggio Leggi SYN, il notiziario settimanale della Comunità Pastorale
III Domenica di Pasqua
È un Gesù colmo di tenerezza quello che ci viene presentato da questo Vangelo, un Gesù che comprende perfettamente il disagio dei suoi discepoli e vuole rassicurarli. Non promette loro di risolvere magicamente gli affanni della vita terrena, non gli racconta fiabe che illudono, non fa l’imbonitore sollecitandoli ad avere fede in Lui per diventare invincibili e intoccabili da tutti i i mali della vita. […]
V Domenica dopo l’Epifania
Leggi SYN, il notiziario settimanale della Comunità Pastorale
Battesimo del Signore
Gesù, il Figlio di Dio, aveva realmente bisogno del Battesimo? Non era, Lui, senza peccato? Perché farsi battezzare da un uomo, da Giovanni? Dopo essere nato da una donna, in una condizione di povertà umiliante, Gesù nasce una seconda volta nell’acqua del Giordano per non lasciare dubbi: Egli è Dio, ma è un Dio concreto, presente, che viene in mezzo agli uomini e alle donne, ne condivide ogni aspetto e non gli fa schifo immergersi nell’acqua in cui la sua gente si immergeva per farsi battezzare. Gesù si fa seppellire nell’acqua umana e da quell’acqua, proprio come avverrà nella resurrezione, riemerge più uomo e più Dio che mai.
(A. M. Argine)
I Domenica dopo la Dedicazione
Giornata missionaria mondiale