Penultima Domenica dopo l’Epifania
Domenica “della Divina Clemenza”
Leggi SYN, il notiziario settimanale della Comunità Pastorale
SYN-n.-70-23-febbraio-2025Domenica “della Divina Clemenza”
Leggi SYN, il notiziario settimanale della Comunità Pastorale
SYN-n.-70-23-febbraio-2025È disponibile il testo integrale dell’omelia che mons. Marco Busca, vescovo di Mantova, ha pronunciato in occasione della S. Messa di domenica 6 ottobre 2024, nella ricorrenza della memoria di sant’Anselmo da Baggio.
Che esagerata, che sprecona Maria! Spreca un sacco di soldi per comprare un profumo di lusso per poi farne cosa? Per cospargerlo sui piedi di Gesù! Manco lo avesse usato per farsi bella, o per fare bella figura regalandolo a qualcuno. Macché: a lei, della sua bellezza o di fare bella figura non importa assolutamente nulla. Le importa soltanto il benessere di Gesù, le importa soltanto far sentire Gesù accolto come un re nella sua vita. […]
Festa Patronale della Comunità Pastorale di sant’Apollinare e sant’Anselmo da Baggio Leggi SYN, il notiziario settimanale della Comunità Pastorale
Ma chi si crede mai di essere questo sfrontato giovanotto che viene a pontificare in casa nostra? Chi è questo saputello che viene a farci la predica e blatera di cose come la libertà e la verità, come se noi non fossimo liberi e non conoscessimo molto meglio di lui la verità? E ci punta il dito addosso, proprio noi che conosciamo perfettamente tutto quello che un bravo cristiano deve fare per essere irreprensibile e giusto! Cosa vuole da noi? […]
Quando san Giovanni dice “Lui deve crescere; io, invece, diminuire” descrive e sintetizza perfettamente la missione non soltanto sua, ma ogni cristiano: amare. L’amore è questo: lasciar crescere non se stessi, ma gli altri, sapendosi tirare indietro e sapendo abbandonare il proprio orgoglio, il proprio egoismo, il proprio desiderio di potere e di superiorità.
Ci perde in tutto, il profeta. In casa è guardato male; fuori, benché lo citino, è temuto più degli altri. Come gli costa la Parola! Talora essa può diventare un grido. E c’è chi lo accusa di mancanza d’amore, quando egli grida per amore.
(don Primo Mazzolari)